top of page

A partire dal 1° gennaio 2025

  • naomiesposito
  • 3 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore in Svizzera diverse riforme importanti che riguarderanno vari settori del diritto. Ecco una panoramica di alcune delle modifiche.

 

Tassazione e finanze

La franchigia doganale per le importazioni viene ridotta da CHF 300 a CHF 150 per persona al giorno. La TVA subisce delle modifiche, con esenzioni per alcuni servizi medici e culturali. Le piattaforme di vendita per corrispondenza devono ora dichiarare tutte le merci vendute in Svizzera.

 

Indennità e assicurazioni sociali

Le indennità familiari subiranno un aumento significativo. L'indennità per i figli passa da CHF 200 a CHF 215 al mese, e l'indennità per la formazione professionale aumenta da CHF 250 a CHF 268. Inoltre, le pensioni AVS/AI verranno rivalutate del 2,9%, con una pensione minima che passa a CHF 1260 e una pensione massima a CHF 2520. Una riforma dell'AVS adegua anche l'età pensionabile per le donne, che sarà gradualmente aumentata a 65 anni entro il 2028.

Gli importi massimi dei contributi nel pilastro 3a aumenteranno, consentendo agli assicurati di versare di più per la loro previdenza privata. Inoltre, viene ora permesso un sistema di versamenti retroattivi per i contributi non utilizzati, offrendo maggiore flessibilità ai contribuenti.

 

Ambiente e clima

La Svizzera sta rafforzando i suoi sforzi per raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050. Una nuova legge sul clima e la protezione dell'ambiente si concentra sulla riduzione delle emissioni di CO2 nei settori dell'edilizia, dell'industria e dell'energia. Saranno introdotti incentivi finanziari per supportare la transizione energetica, con una priorità ai progetti di energie rinnovabili.

 

Diritto procedurale e diritto del lavoro

Le spese processuali sono ora ridotte della metà per facilitare l'accesso al tribunale, in particolare nei casi di diritto del lavoro in cui i crediti superano CHF 30.000.–. Inoltre, il Codice di procedura civile revisionato estende le competenze dell'autorità di conciliazione e precisa che le procedure di diritto del lavoro non rientrano nelle competenze dei tribunali commerciali. Una novità importante è la possibilità per i tribunali di tenere udienze a distanza.

 



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page